DEPURATORI
D'ACQUA DOMESTICI

La purezza dell'acqua:

bevi meglio, vivi meglio!

Compila il modulo per maggiori informazioni

Contattaci

* Campi obbligatori

LOGO WATERGREEN

Conoscere le caratteristiche e la qualità dell’acqua che ogni giorno consumiamo è fondamentale dal punto di vista della protezione della salute anche per definire, dal punto di vista nutrizionale, quali elementi quotidianamente assumiamo tramite l’acqua e nel complesso della dieta, e, ove necessario − ad esempio per particolari attività fisiche, regimi dietetici deficitari in particolari alimenti (come nel caso di scelte etiche o fenomeni allergici), stati fisiologici o patologici specifici − adottare adeguati bilanciamenti nella dieta, sotto controllo medico.

Chiama ora

I nuovi modelli ECOWATER

PRISMO

PRISMO offre un modo semplice e sostenibile per godere di 

acqua pulita a casa, eliminando i rifiuti delle bottiglie di plastica, 

con un comodo e discreto avviso per la sostituzione del filtro


Perchè PRISMO?


 Osmosi inversa di alta qualità – Tecnologia affidabile, 

acqua buona e dolce per il benessere e consumo efficiente.

→ Valore ambientale – Scelta eco-sostenibile: risparmio sui 

costi delle bottiglie d'acqua e riduzione dei rifiuti.

Connessione continua – L’indicatore LED segnala quando 

sostituire il filtro per una facile manutenzione

FIZZO

Goditi l’acqua frizzante fresca e rinfrescante direttamente a casa con FIZZO, un 

elegante gasatore elettrico progettato per integrarsi perfettamente nella tua 

cucina moderna e nel tuo stile di vita. Che sia abbinato a un sistema di filtrazione 

EcoWater o utilizzato da solo, FIZZO è ideale per chi ama la comodità, lo stile e la 

sostenibilità.


Perchè FIZZO? 


→ Una scelta sostenibile – Riduci il consumo di bottiglie di

plastica monouso, contribuendo attivamente alla tutela

dell’ambiente.

→ Maggiore comodità – Dì addio al trasporto di bottiglie

pesanti e allo spazio occupato nella dispensa.

→ Personalizzazione – ognuno in famiglia può scegliere il

livello di frizzantezza, a seconda del proprio gusto.

→ Benessere – Un gasatore d’acqua ti invoglia a bere più

acqua, rendendo l’idratazione un piacere

eDRO+

eDRO+ è un  sistema filtrante ad osmosi inversa che ti fornisce un’acqua buona e sicura da bere e per cucinare. L’acqua erogata infatti non è priva di sali minerali, ma può essere trattata in modo che mantenga un contenuto salino corrispondente a quello delle migliori acque minerali in commercio. Risultato: un’acqua leggera, gradevole e adatta al consumo umano.

Con eDRO+ di Ecowater® personalizzi il residuo fisso dell’acqua di casa perché incontri le tue preferenze e quelle della tua famiglia.

Il pre-filtro brevettato e la pompa potenziata, rispetto alla versione precedente, garantiscono un elevato flusso d’acqua. Riempi un bicchiere d’acqua in 6 secondi e una bottiglia da 1 l in 30 secondi.


eDRO+ è dotata di connettività Wi-Fi e, se connessa alla rete domestica, invia notifiche via e-mail per filtro esausto, TDS (Total Dissolved Solid) oltre la soglia impostata o in caso di perdite.

Inoltre, rispetto alla versione precedente, le membrane hanno una superficie quasi doppia per una maggiore durata.


eDRO+ può essere utilizzata solo con acqua potabile conforme al DL 31/2001.

PRISMO

FRIZZO

eDRO+

LOGO WATERGREEN

Conoscere le caratteristiche e la qualità dell’acqua che ogni giorno consumiamo è fondamentale dal punto di vista della protezione della salute anche per definire, dal punto di vista nutrizionale, quali elementi quotidianamente assumiamo tramite l’acqua e nel complesso della dieta, e, ove necessario − ad esempio per particolari attività fisiche, regimi dietetici deficitari in particolari alimenti (come nel caso di scelte etiche o fenomeni allergici), stati fisiologici o patologici specifici − adottare adeguati bilanciamenti nella dieta, sotto controllo medico.

CONTATTI

 DEPURATORI A PARTIRE DA 900€


CARATTERISTICHE TECNICHE
  • Dove si installano gli impianti per l’acqua da bere?

    Solitamente sotto lo zoccolo della cucina

    oppure sotto il mobile del secchiaio.

  • Sono ingombranti i depuratori d’acqua domestica?

    No, hanno una spessore di 10 cm.

  • Un depuratore necessita di un rubinetto dedicato?

     Si può aggiungere un rubinetto

    supplementare oppure sostituire il miscelatore presente con uno a 3 vie (2 per l’acqua dell’acquedotto e uno per l’acqua raffinata)


  • Si può ottenere acqua frizzante dal depuratore?

     Sì gli impianti Ecowater prevedono moduli

    per acqua gasata.

  • E’ prevista manutenzione e chi la esegue?

     La manutenzione è compresa nel nostro contratto di assistenza e la macchina stessa le segnalerà il momento della manutenzione.

  • E’ possibile regolare la durezza dell’acqua a proprio piacimento?

    Sì certo, grazie alla presenza di un mixer posto all’interno dell’impianto.

  • Qual è la pressione dell’acqua in uscita dal miscelatore?

    Gli affinatori Ecowater producono dai 2,5 ai 3 litri al minuto.

  • Ho un lavello in marmo in cucina, è possibile installare un impianto senza romperlo?

    Assolutamente sì, grazie all’esperienza e alla competenza dei tecnici Watergreen possiamo garantire un installazione anche su piani cucina in marmo o altri materiali delicati.

Assistenza e manutenzione sistemi trattamento acqua anche

su impianti esistenti

Garantiamo un servizio completo di assistenza e manutenzione su tutti i sistemi di trattamento acqua, anche su impianti già installati da altri fornitori. Che si tratti di un addolcitore, un impianto ad osmosi inversa, filtri a carbone attivo o sistemi di depurazione domestica o industriale, il nostro team di tecnici specializzati è pronto ad assicurare interventi rapidi, efficaci e professionali.


Cosa offriamo:

  • Manutenzione programmata e straordinaria
  • Controllo e sostituzione filtri
  • Sanificazione impianti
  • Riparazioni su guasti o malfunzionamenti
  • Verifica parametri dell’acqua trattata
  • Consulenza personalizzata per migliorare l’efficienza dell’impianto


Chiama ora

IL RUOLO DELLA COMPOSIZIONE DELL'ACQUA

La composizione dell’acqua influenza altri aspetti delle nostre scelte: le caratteristiche organolettiche in termini di sapore e odore dell’acqua che arriva nelle nostre case possono, infatti, determinare il consumatore a scegliere per uso potabile e alimentare acqua di rubinetto o acque imbottigliate o orientarlo ad adottare trattamenti delle acque in ambito domestico per ottenere modifiche desiderate delle caratteristiche delle acque di rubinetto.

IMPIANTO A OSMOSI INVERSA A FLUSSO DIRETTO

L'ACQUA DI CASA NON è MAI STATA COSì BUONA

CARATTERISTICHE TECNICHE

Il contenuto di minerali nelle diverse acque di rubinetto è estremamente variabile in funzione dell’origine della risorsa idrica e dei trattamenti che l’acqua subisce nel corso della potabilizzazione e distribuzione. In generale, le acque italiane, per più dell’85% di origine sotterranea, anche quando sottoposte a trattamenti di potabilizzazione, contribuiscono ad apportare quantità apprezzabili di alcuni minerali come risultato di fenomeni naturali di cessione da rocce e terreni a contatto con l’acquifero, ad esempio, calcio, magnesio, fluoro, ferro, manganese, zinco, iodio, selenio, zolfo, fosforo, potassio.

  • Scopri di più

    In alcuni casi, le risorse idriche di origine potrebbero essere miscelate in fase di distribuzione con acque di altra natura, anche superficiali, generalmente meno ricche di elementi minerali, e la composizione dell’acqua di rubinetto può quindi risultare più o meno stabile nel tempo. A titolo di indicazione, i valori di concentrazione di alcuni parametri fisico-chimici ed elementi minerali presenti nelle acque delle maggiori città italiane sono riportati in queste linee guida (tabella 2). I dati indicano una notevole variabilità dei contenuti, che peraltro potrebbero differenziarsi sensibilmente anche nello stesso comune a seconda delle modalità di distribuzione idrica. In tale contesto è evidente come una valutazione relativa all’adozione di un sistema di trattamento debba partire da una conoscenza specifica dell’acqua di rubinetto della specifica utenza.

    Attualmente il consumatore può trovare informazioni dettagliate sulle caratteristiche chimico-fisiche delle acque distribuite nelle aree di suo interesse, sia mediante le comunicazioni periodiche fornite dal gestore idrico, che nei siti web dello stesso gestore, di autorità comunali e/o regionali.

Intervalli di valori di parametri analitici di norma registrati nelle zone centrali delle più grandi città italiane*

  1. Misurata a 20°C.
  2. Valori consigliati nel decreto legislativo 31/2001: 15-50 °F (il limite inferiore vale per le acque sottoposte a trattamento di addolcimento o di dissalazione).
  3. Determinato a 180 °C.

*Valori analitici registrati nelle zone centrali delle seguenti città: Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Catania, Venezia, Verona, Messina, Padova e Trieste.

  • Bere acqua senza calcio e magnesio può creare problemi?

    L’OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità) ha stabilito i valori di

    calcio e magnesio di riferimento per il fabbisogno quotidiano medio.

    Attraverso un'alimentazione equilibrata siamo in grado di assumere

    il quantitativo necessario, senza contare l'apporto dato dal consumo

    di acqua. Inoltre, i composti a base di calcio e magnesio contenuti

    nell'acqua, sono differenti da quelli contenuti negli alimenti, come il

    calcio contenuto nei latticini.

  • Bere acqua dura fa male?

    Bere per lunghi periodi acqua molto dura può affaticare i reni, ma

    poiché ogni organismo reagisce in modo differente, è consigliabile

    rivolgersi al proprio medico.

  • Posso migliorare il sapore dell’acqua del rubinetto?

    Ecowater propone diverse soluzioni per migliorare la qualità dell’acqua

    del rubinetto: ogni caso è differente, e per ogni necessità esiste una

    soluzione, dai filtri a carboni attivi per l'eliminazione del cloro, agli

    impianti ad osmosi inversa e-DRO per garantire la massima qualità

    dell’acqua, tutti installabili sotto il lavello per occupare il minore spazio

    possibile.

    Un’accurata analisi chimica della vostra acqua può essere condotta dal

    concessionario Ecowater di zona, affinché possa indicarvi la soluzione

    adeguata.


  • L’acqua trattata con un impianto ad osmosi inversa è buona?


    L'impianto ad osmosi inversa eDRO è in grado di trattenere molte sostanze

    presenti nell'acqua, come Arsenico, Ammonio, Cisti, Pesticidi ecc. andando

    a migliorare la qualità dell’acqua. Non è priva di sali minerali: può essere

    trattata in modo che mantenga un contenuto salino corrispondente a

    quello delle migliori acque minerali in commercio, risultando leggera,

    gradevole e adatta al consumo umano.

  • L’osmosi inversa trattiene il cloro?

    Sì, l'impianto a osmosi inversa è in grado di trattenere il cloro presente nell'acqua

    grazie al pre-filtro FACT posto prima della membrana semi-permeabile.


  • Si usano sostanze chimiche nell’osmosi inversa?

    No, l'osmosi inversa non usa sostanze chimiche, perchè sfrutta il processo fisico di depurazione che non richiede l'impiego di alcun reagente chimico.

  • L’osmosi inversa modifica il pH dell’acqua?

    Si, l'osmosi inversa può far variare leggermente il pH dell’acqua, poiché ne diminuisce il contenuto salino, ma il pH dell'acqua osmotizzata rispetta i valori di pH definiti dal

    DLL. 31/01 che, per le acque potabili, deve essere compreso fra 6,5 69,5.


  • L’acqua osmotizzata può essere data ai neonati?

    Si: le acque presenti in commercio indicate espressamente per

    l'alimentazione dei neonati sono in genere caratterizzate da un basso

    residuo fisso. Con l'impianto ad osmosi inversa eDRO sarete in grado di

    abbassare il residuo fisso dell’acqua del rubinetto fino al valore desiderato.


  • Ho visto un servizio del programma LE IENE in cui veniva spiegato che l’osmosi inversa è una bufala...

    L'osmosi inversa è un efficace trattamento riconosciuto a livello globale,

    come la stessa trasmissione ha specificato in una rettifica successiva.

  • L’acqua che utilizzo per cucinare può fluire sulla qualità del cibo?

    L’acqua è un elemento fondamentale nella preparazione di cibi: gli

    lementi in essa contenuta vengono in parte assorbite dai cibi che ne

    vengono a contatto. Utilizzare acqua affinata migliora la qualità della

    mostra alimentazione.

  • Ho sentito parlare di acqua alcalina, funziona?

    L’acqua è un elemento fondamentale nella preparazione di cibi: gli

    lementi in essa contenuta vengono in parte assorbite dai cibi che ne

    vengono a contatto. Utilizzare acqua affinata migliora la qualità della

    mostra alimentazione.

  • Perché dovrei acquistare un impianto ad osmosi inversa, quando molte aziende la propongono gratuitamente?

    Quando ci viene offerto gratuitamente un impianto ad osmosi inversa, è consigliabile interrogarsi sulla qualità del prodotto interessato. Solitamente queste offerte sono legate ad un contratto di manutenzione: la cifra complessiva spesa per il contratto di manutenzione spesso raggiunge un valore pari ad un impianto nuovo, consumabili inclusi, ma con una qualità di prodotto inferiore.

    A questo proposito si è espressa l'Associazione Aqua Italia, l'associazione italiana dei produttori di impianti per il trattamento acqua.

ONDA-01

Sei interessato ai nostri affinatori? Contattaci e richiedi un preventivo

ONDA-02